INPS, con il messaggio 1° settembre 2025, n. 2519, fornisce le indicazioni per accedere alla carta “Dedicata a te” 2025, la misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di € 500,00 per nucleo familiare.
Il beneficio è destinato alle famiglie con ISEE non superiore ad € 15.000 per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
La misura è riservata a cittadini residenti in Italia, in possesso al 12.08.2025 dei seguenti requisiti:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo all'Anagrafe della popolazione residente;
- certificazione ISEE ordinario valido con indicatore non superiore a 15.000 euro annui.
Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:
- Assegno di Inclusione;
- Reddito di Cittadinanza;
- Carta acquisti;
- NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;
- Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.
Il contributo di € 500,00 viene erogato attraverso carte elettroniche prepagate fornite da Poste Italiane. Le carte vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati.
I beneficiari non devono presentare domanda.
L’erogazione del beneficio sarà effettuata secondo il seguente iter:
- INPS, entro il 10 settembre 2025, mette a disposizione dei Comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti, selezionandoli secondo criteri di priorità dati dal numero dei componenti del nucleo familiare. A parità di condizioni, viene data priorità ai nuclei con ISEE più basso. I Comuni hanno poi 30 giorni per verificare e consolidare le liste;
- i Comuni, entro il 9 ottobre 2025 ore 14.00, consolidano le liste verificando il diritto al beneficio degli utenti selezionati da INPS in base alla residenza e ad eventuali incompatibilità;
- INPS, entro 10 giorni dal consolidamento delle liste da parte dei Comuni, le rende definitive e le invia a Poste Italiane;
- successivamente i Comuni informano gli utenti beneficiari tramite pubblicazione sul proprio sito web degli elenchi in forma anonima.
Per il 2025, la dotazione del Fondo Alimentare è stata incrementata di 500 milioni di euro, con destinazione specifica all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, escludendo qualsiasi bevanda alcolica.
Tutti i dettagli nel D.M. allegato.