Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accesso ai servizi
Comune di Quinto Vicentino
Cerca
Aree Tematiche
+
Atti del Comune
Ambiente e rifiuti
Convenzioni
Viabilità e sicurezza
Famiglia e servizi sociali
PNRR - I progetti finanziati a Quinto Vicentino (VI)
POR FESR/REGIONE VENETO
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2018 - in carica dal 11/06/2018 al 14/05/2023
Vivere Quinto Vicentino
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Visite guidate
Informaquinto
Arte in Villa
Associazioni
Villa Thiene
Amministrazione trasparente
Link utili
Modulistica
Uffici
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Quinto Vicentino
Amministrazione Trasparente
Modulistica
Uffici
PNRR
» Aree Tematiche
» POR FESR/REGIONE VENETO
» Restauro, riqualificazione energetica e m...
RESTAURO, RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO BONIN-LONGARE EX SCUOLA ELEMENTARE
Asse:
Asse 4
Sostenibilità energetica e qualità ambientale
Azione:
Azione 4.1.1
Promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici o strutture pubbliche o a uso pubblico, a destinazione non residenziale, e integrazione di fonti rinnovabili
Titolo:
Cod. LP01 – Restauro, riqualificazione energetica e miglioramento sismico edificio Bonin-Longare ex scuola elementare
Il progetto di recupero dell’edificio “Conte Lelio Bonin Longare” si pone l’obiettivo del suo riutilizzo in forma di ambulatori medici e sale polifunzionali, conseguendo inoltre gli standard di miglioramento sismico e riqualificazione energetica previsti dalla normativa vigente.
L’edificio è situato a nord di piazza IV
Novembre
di Quinto Vicentino, accesso principale al fabbricato collocato esattamente di fronte a villa Thiene, opera di Andrea Palladio della metà del 1500 ed attuale sede comunale.
L’immobile, ora inutilizzato, può essere considerato il primo edificio pubblico di epoca “moderna” del capoluogo. La costruzione del corpo centrale risale al 1929, mentre gli ampliamenti corrispondenti alle due ali laterali sono stati realizzati negli anni ’50 del secolo scorso.
Il progetto di riqualificazione funzionale dell’ex scuola elementare Bonin-Longare è stato sviluppato con l’obiettivo di preservare l’aspetto tipologico originario dell’edificio storico, ottemperando al tempo stesso le esigenze spaziali legate alla nuova destinazione d’uso. I lavori interesseranno l’intero fabbricato.
L'importo complessivo del progetto di
2.360.000,00
euro è finanziato come segue:
- contributo POR FESR 2014-2020: 878.967,23 euro
- contributo Banca San Giorgio Quinto e Valle Agno: 980.000,00 euro
- fondi propri del Comune di Quinto Vicentino: 501.032,77 euro
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Restauro, riqualificazione energetica e miglioramento sismico edificio Bonin-Longare ex scuola elementare
Bando "Agire per la cittadinanza digitale"
Area Urbana di Vicenza. Approvazione dello schema di convenzione per la costituzione e il funzionamento dell’area
Aree Tematiche
Atti del Comune
Ambiente e rifiuti
Convenzioni
Viabilità e sicurezza
Famiglia e servizi sociali
PNRR - I progetti finanziati a Quinto Vicentino (VI)
POR FESR/REGIONE VENETO
Comune di Quinto Vicentino
Informazioni
Piazza IV Novembre, 2
36050 Quinto Vicentino (VI)
Codice Univoco per Fatturazione Elettronica: UF471P
Codice Istat 024083
Codice Catastale H134
Numeri utili
Recapiti
Telefono:
Centralino 0444/584211
Fax: 0444/357388
PEC:
quintovicentino.vi@cert.ip-veneto.net
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Dichiarazione di accessibilità
Credits
Per Prenotare le Visite a VILLA THIENE scrivere una mail a: cultura.istruzione@comune.quintovicentino.vi.it . To Visit VILLA THIENE contact e-mail: cultura.istruzione@comune.quintovicentino.vi.it
© Comune di Quinto Vicentino - Tutti i diritti riservati