Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accesso ai servizi
Comune di Quinto Vicentino
Cerca
Aree Tematiche
+
Atti del Comune
Ambiente e rifiuti
Convenzioni
Viabilità e sicurezza
Famiglia e servizi sociali
PNRR - I progetti finanziati a Quinto Vicentino (VI)
POR FESR/REGIONE VENETO
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2018 - in carica dal 11/06/2018 al 14/05/2023
Vivere Quinto Vicentino
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Visite guidate
Informaquinto
Arte in Villa
Associazioni
Villa Thiene
Amministrazione trasparente
Link utili
Modulistica
Uffici
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Quinto Vicentino
Amministrazione Trasparente
Modulistica
Uffici
PNRR
» Come fare per
» Essere elettore a Quinto
Come Fare Per
Essere elettore a Quinto
Come Fare:
DOVE SI VOTA A QUINTO VICENTINO
I seggi elettorali del Comune di Quinto Vicentino sono n. 5.
TESSERA ELETTORALE
L’elettore per votare deve sempre esibire al Presidente di Seggio la tessera elettorale e un documento di riconoscimento.
I nuovi residenti, i neo-diciottenni, i neo-cittadini italiani e coloro che hanno smarrito la tessera elettorale possono recarsi presso l'Ufficio Elettorale del comune per richiederla (i nuovi residenti dovranno portare quella rilasciata dal Comune di precedente iscrizione anagrafica).
Eventuali variazioni dei dati anagrafici e di indirizzo che comportano la variazione della sezione elettorale di appartenenza e della sede della votazione, vengono effettuate dall'Ufficio Elettorale, che provvede ad inviare a mezzo posta all'elettore un tagliando adesivo riportante gli aggiornamenti, da apporre sulla tessera in possesso, a cura dell'interessato.
DIVENTARE SCRUTATORE E PRESIDENTE DI SEGGIO
L'interessato deve inoltrare domanda in carta semplice indirizzata al Sindaco, nel periodo dal 1° al 30 ottobre per i Presidenti di Seggio dal 1° ottobre al 30 novembre per gli Scrutatori, consegnandola all'Ufficio Elettorale o al Protocollo comunale, in orario di apertura, utilizzando gli appositi stampati.
Coloro che in passato hanno già presentato domanda per essere inseriti negli albi degli scrutatori e dei presidenti di seggio NON DEVONO PRESENTARLA NUOVAMENTE in quanto la richiesta rimane valida negli anni.
I requisiti per diventare Scrutatore o Presidente di Seggio sono indicati nel modulo di domanda.
Modulo di domanda Scrutatore
Modulo di domanda Presidente di Seggio
DIVENTARE GIUDICE POPOLARE DI CORTE DI ASSISE E DI ASSISE DI APPELLO
Gli Albi dei Giudici Popolari vengono aggiornati ogni due anni (anni dispari).
I cittadini che possiedono i requisiti di legge e non siano stati inclusi negli Albi possono presentare domanda di inclusione entro i termini indicati nel manifesto (30 luglio), che viene affisso in occasione di ogni aggiornamento ogni 1° aprile degli anni dispari- Il Tribunale nomina i Giudici Popolari a seguito estrazione effettuata tra i cittadini iscritti negli Albi.
Chi viene nominato è tenuto a svolgere l’incarico, fatta eccezione per gravi e documentati motivi.
Requisiti
PER I GIUDICI POPOLARI PER LE CORTI DI ASSISE:
1) cittadinanza italiana;
2) godimento dei diritti civili e politici;
3) età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
4) diploma di scuola media inferiore.
PER I GIUDICI POPOLARI PER LE CORTI DI ASSISE DI APPELLO:
Gli stessi della precedente, più:
- Diploma di scuola media superiore.
Non possono assumere l'ufficio di Giudice Popolare:
a) i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
b) gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato, in attività di servizio;
c) i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Documentazione
- Domanda in carta libera, con fotocopia del titolo di studio, indirizzata al Sindaco, da presentare all'Ufficio Elettorale, in orario di apertura. La modulistica è disponibile presso l’Ufficio Demografico del Comune.
Dove Rivolgersi:
Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
Ubicazione seggi elettorali (4,04 KB)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale
Area Tecnica
Attività Culturali
Autorizzazioni Paesaggistiche
Biblioteca
Servizi Sociali _ Guida per Anziani e Disabili
Servizi Sociali _ Guida per Famiglie e Minori
Guida per la Scuola
Polizia locale
Tributi
Comune di Quinto Vicentino
Informazioni
Piazza IV Novembre, 2
36050 Quinto Vicentino (VI)
Codice Univoco per Fatturazione Elettronica: UF471P
Codice Istat 024083
Codice Catastale H134
Numeri utili
Recapiti
Telefono:
Centralino 0444/584211
Fax: 0444/357388
PEC:
quintovicentino.vi@cert.ip-veneto.net
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Dichiarazione di accessibilità
Credits
Per Prenotare le Visite a VILLA THIENE scrivere una mail a: cultura.istruzione@comune.quintovicentino.vi.it . To Visit VILLA THIENE contact e-mail: cultura.istruzione@comune.quintovicentino.vi.it
© Comune di Quinto Vicentino - Tutti i diritti riservati