Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accesso ai servizi
Comune di Quinto Vicentino
Cerca
Aree Tematiche
+
Atti del Comune
Ambiente e rifiuti
Convenzioni
Viabilità e sicurezza
Famiglia e servizi sociali
PNRR - I progetti finanziati a Quinto Vicentino (VI)
POR FESR/REGIONE VENETO
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2018 - in carica dal 11/06/2018 al 14/05/2023
Vivere Quinto Vicentino
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Visite guidate
Informaquinto
Arte in Villa
Associazioni
Villa Thiene
Amministrazione trasparente
Link utili
Modulistica
Uffici
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Quinto Vicentino
Amministrazione Trasparente
Modulistica
Uffici
PNRR
» Come fare per
» Nascita di un figlio
Come Fare Per
Nascita di un figlio
Come Fare:
La dichiarazione di nascita è un atto dovuto alla nascita di un bambino per acquisire identità personale e tutti i diritti civili riconosciuti dall’Ordinamento Giuridico.
La dichiarazione di nascita può essere resa:
da entrambi o da uno solo dei genitori se la coppia è sposata
da entrambi i genitori se la coppia non è sposata*
dal solo genitore che intende riconoscere il figlio
* Se entrambi i genitori hanno effettuato il riconoscimento pre-nascita, la dichiarazione di nascita può essere resa anche da uno solo dei genitori. Per informazioni sul riconoscimento pre-nascita, rivolgersi all’Ufficio Stato Civile.
La dichiarazione di nascita è resa:
entro tre giorni presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale o della Casa di cura dove è avvenuta la nascita entro dieci giorni all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove risiedono i genitori, o del Comune dove risiede la madre (o il padre previo assenso della madre).
In seguito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 286 del 08.11.2016 i genitori, di comune accordo, possono attribuire al figlio il doppio cognome, paterno e materno.
I genitori cittadini stranieri non residenti in Italia possono rendere la dichiarazione di nascita solo nel Comune dove è avvenuta la nascita del bambino.
Documenti da presentare:
documento di identità valido dei genitori
l'attestazione di nascita
Per l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, richiedere l'attribuzione del Pediatra e la Tessera Sanitaria è necessario rivolgersi presso
l'ULSS n. 6 di Vicenza
I genitori cittadini comunitari possono esibire la carta di identità italiana o quella rilasciata dal proprio Paese d’origine.
I genitori cittadini stranieri non residenti in Italia, devono esibire il passaporto. Si ricorda che con Circolare n. 19/2009 del Ministero dell’Interno è stato disposto che «Per lo svolgimento delle attività riguardanti le dichiarazioni di nascita e di riconoscimento di filiazione non devono essere esibiti documenti inerenti al soggiorno trattandosi di dichiarazioni rese, anche a tutela del minore, nell’interesse pubblico della certezza delle situazioni di fatto».
Si ricorda il diritto della madre di non essere nominata. In ospedale ogni donna ha il diritto di esprimere la propria volontà di non riconoscere il neonato ed ha diritto alla riservatezza sulla propria identità. Nessun atto dello Stato Civile riporterà le sue generalità.
Nel nostro territorio è presente l’Asilo Nido Integrato “Cav. G. Giaretta”, che accoglie i bambini nella fascia 0-3 anni e si trova nella frazione di Lanzè – Via Don Giovanni Stefani n. 25. Per informazioni è possibile contattare il numero telefonico 0444.357278 oppure visitare il sito internet
www.scuolagiaretta.it
Per le mamme in stato di gravidanza o che hanno figli fino ai 3 anni, inoltre, sono state istituite n. 2 aree di sosta denominate “Parcheggi Rosa” poste di fronte all’ambulatorio pediatrico in Via Vittorio Veneto e alla sede municipale, contrassegnati da apposita segnaletica orizzontale e verticale.
Il contrassegno rosa può essere richiesto presso l’Ufficio Anagrafe dalle donne in stato di gravidanza. In ogni caso sarà inviato a casa successivamente alla presentazione della dichiarazione di nascita.
E’ sufficiente esibire sul cruscotto dell’autovettura il contrassegno, valido fino ai tre anni del bambino, per poter parcheggiare nelle aree appositamente adibite per una sosta di massimo un ora. Il rispetto della segnaletica da parte degli altri cittadini è una semplice norma di cortesia, non essendo contemplata nel codice della strada alcuna sanzione per il mancato rispetto dei parcheggi rosa.
Presso la Biblioteca Comunale di Quinto Vicentino, che si trova in Via degli Eroi n. 17/a posizionata fra la Scuola Primaria ed il Palazzetto dello Sport, è adibita una sezione apposita per i bambini, dove è possibile prendere in prestito libri adatti a tutte le fasce di età.
Invitiamo a leggere attentamente il mensile “
Informaquinto
” per conoscere le varie iniziative organizzate nel territorio sia dall’Amministrazione Comunale che dalle altre varie associazioni rivolte ai più piccoli.
Informiamo, inoltre, che fin dalla nascita è possibile chiedere il rilascio della
Carta di Identità
. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Anagrafe del Comune.
L’Amministrazione Comunale ha dato il proprio patrocinio al Centro per le famiglie “
Le Culle Crescono
” un servizio promosso dalla Cooperativa Con Te, che ha sede presso l’ex Scuola Elementare di Lanzè (Piazza Mazzini). I servizi offerti sono rivolti alle famiglie con figli da 0 a 18 anni. Il Centro è coordinato da due psicologhe psicoterapeute che collaborano con un’ostetrica e altre figure professionali. Le attività promosse sono: supporto alla coppia nel progetto di essere genitori, corsi di accompagnamento alla gravidanza ed al post-parto, sostegno alla mamma nei primi mesi di vita col bambino, corsi di massaggio neonatale, laboratori creativo- espressivi per bambini e ragazzi, psicomotricità, spazio adolescenza, incontri di coppia e di gruppo sulla genitorialità, progetti nelle scuole.
Per informazioni sulle attività e i costi è possibile chiamare i seguenti numeri:
346 7835795(Dott.ssa Chiara Bressanin) e 347 2977658 (Dott.ssa Silvia Bellini), oppure scrivere una mail all’indirizzo: lecullecrescono.conte@gmail.com; o visitare il sito: lecullecresconoconte.wix.com/lecullecrescono.
Per le famiglie con almeno 4 figli è previsto il rilascio della tessera “
Family 4+
” che da la possibilità di avere sconti presso esercizi commerciali del territorio. Per avere la tessera e l’elenco degli esercizi commerciali è possibile rivolgersi presso l’Ufficio Servizi Sociali (tel. 0444.584234 – e-mail sociale@comune.quintovicentino.vi.it – Orario di ricevimento pubblico lunedì 9.30 – 12.45 e giovedì 16.00 – 17.30)
Si informa che per gli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o ai bambini di età inferiore ai tre anni che hanno i requisiti di legge è disponibile una
Social Card - Carta Acquisti
. La Card è utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas, vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti disponibili.
Per informazioni sui requisiti e le modalità di richiesta è possibile visitare il sito internet www.mef.gov.it/carta_acquisti/
Informiamo, infine, che l’
INPS
eroga i seguenti contributi:
- ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE NUMEROSO
È un assegno mensile per tredici mensilità concesso alle famiglie che hanno tre figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati. La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio del 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto l’Assegno al nucleo familiare.
- CONGEDO PER MATERNITÀ ALLE LAVORATRICI NON OCCUPATE
L’assegno spetta alle donne non occupate con redditi limitati (nonché a quelle occupate purché non aventi diritto a trattamenti economici di maternità ovvero, per la quota differenziale, a trattamenti di importo inferiore a quello dell’assegno). La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla data del parto. In entrambi i casi il limite reddituale ISEE e l’importo dell’assegno sono annualmente rivalutati sulla base della variazione dell’indice ISTAT.
Per ulteriori informazioni relative agli assegni INPS (requisiti, parametri reddituali, importi degli assegni) consultare il sito internet www.inps.it oppure rivolgersi ai seguenti CAAF, dove è anche possibile presentare le domande:
Caaf Acli
Caaf UNSIC
Caaf UGL
Caaf CGIL
Caaf CISL
- BONUS BEBE’
L’assegno è corrisposto dall'Inps e decorre dalla data di nascita del bambino e fino al compimento del terzo anno di età. L’importo varia a seconda del valore ISEE.
La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita del bambino all’INPS esclusivamente in via telematica, mediante uno dei seguenti canali:
- sito dell'INPS
www.inps.it,
servizi per il cittadino
, tramite PIN dispositivo
- Contact Center Integrato - numero verde 803.164 o numero 06 164.164
- Patronati, attraverso i servizi offerti dagli stessi.
Dove Rivolgersi:
Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale
Area Tecnica
Attività Culturali
Autorizzazioni Paesaggistiche
Biblioteca
Servizi Sociali _ Guida per Anziani e Disabili
Servizi Sociali _ Guida per Famiglie e Minori
Guida per la Scuola
Polizia locale
Tributi
Comune di Quinto Vicentino
Informazioni
Piazza IV Novembre, 2
36050 Quinto Vicentino (VI)
Codice Univoco per Fatturazione Elettronica: UF471P
Codice Istat 024083
Codice Catastale H134
Numeri utili
Recapiti
Telefono:
Centralino 0444/584211
Fax: 0444/357388
PEC:
quintovicentino.vi@cert.ip-veneto.net
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Dichiarazione di accessibilità
Credits
Per Prenotare le Visite a VILLA THIENE scrivere una mail a: cultura.istruzione@comune.quintovicentino.vi.it . To Visit VILLA THIENE contact e-mail: cultura.istruzione@comune.quintovicentino.vi.it
© Comune di Quinto Vicentino - Tutti i diritti riservati