Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accesso ai servizi
Comune di Quinto Vicentino
Cerca
Aree Tematiche
+
Atti del Comune
Ambiente e rifiuti
Convenzioni
Viabilità e sicurezza
Famiglia e servizi sociali
PNRR - I progetti finanziati a Quinto Vicentino (VI)
POR FESR/REGIONE VENETO
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2018 - in carica dal 11/06/2018 al 14/05/2023
Vivere Quinto Vicentino
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Visite guidate
Informaquinto
Arte in Villa
Associazioni
Villa Thiene
Amministrazione trasparente
Link utili
Modulistica
Uffici
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Quinto Vicentino
Amministrazione Trasparente
Modulistica
Uffici
PNRR
» Come fare per
» Donazione degli organi
Come Fare Per
Donazione degli organi
Come Fare:
"La donazione degli organi è un atto di grande civiltà e di rispetto per la vita. Donare vuol dire regalare, dare spontaneamente e senza ricompensa qualcosa che ci appartiene. Quando perdiamo una persona amata è difficile, in un momento di sofferenza così profonda, pensare agli altri, pensare a qualcuno che è malato e che, se non avrà un nuovo organo, avrà un’aspettativa di vita molto bassa. Sarebbe importante informarsi, scegliere e decidere in vita come esprimersi rispetto alla donazione. In questo modo, da un lato si ha la possibilità di elaborare una posizione personale in merito alla donazione e si può esser certi che la propria volontà venga rispettata; dall'altro lato, si sollevano i propri familiari da una scelta difficile in un momento delicato."
- Ministero della Sanità -
I cittadini di Quinto Vicentino hanno la facoltà, al momento del rilascio della nuova Carta di Identità, di manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti: l'eventuale volontà verrà trasmessa dall'Ufficio Anagrafe al Sistema Informativo Trapianti, la banca dati del Ministero della salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni. E’ sempre possibile cambiare idea sulla donazione perché fa fede l’ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo.
DOMANDE E RISPOSTE
PERCHÉ DONARE I PROPRI ORGANI E TESSUTI?
Migliaia di persone ogni anno sono salvate con il trapianto, grazie alla solidarietà di quanti hanno scelto di compiere questo gesto d’amore.
QUANDO AVVIENE LA DONAZIONE?
Solo quando il paziente è deceduto a causa di una lesione encefalica che ha causato l'irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali.
QUALE DIFFERENZA C’È TRA MORTE CEREBRALE E COMA?
Nella morte cerebrale tutte le funzioni sono irreversibilmente perdute. Il coma può essere uno stato reversibile.
COME FANNO I MEDICI A STABILIRE CON ASSOLUTA CERTEZZA CHE UNA PERSONA È MORTA?
La morte è causata da una totale e irreversibile assenza di funzioni cerebrali, dipendenti da un prolungato arresto della circolazione per almeno 20 minuti o da una gravissima lesione che ha colpito direttamente il cervello. In questi casi, tre specialisti (un medico legale, un rianimatore ed un neurofisiopatologo) eseguono una serie di accertamenti clinici per stabilire, per un periodo di almeno 6 ore consecutive, la contemporanea assenza di: riflessi che partono direttamente dal cervello, reazioni agli stimoli dolorifici, respiro spontaneo, stato di coscienza, qualsiasi attività elettrica del cervello.
COSA ACCADE QUANDO:
• La persona ha sottoscritto la Dichiarazione di Volontà positiva alla donazione: in questo caso i familiari non possono opporsi.
• La persona ha sottoscritto la Dichiarazione di Volontà negativa alla donazione: in questo caso non c’è prelievo di organi.
• La persona non si è espressa: in questo caso il prelievo è consentito solo se i familiari aventi diritto non si oppongono.
È POSSIBILE CONOSCERE A CHI VERRANNO TRAPIANTATI GLI ORGANI?
No. Non è possibile conoscere né il nome del donatore né quello del ricevente perché gli organi vengono assegnati in base alle condizioni di urgenza ed alla compatibilità clinica e immunologica delle persone in attesa di trapianto.
I PAZIENTI PAGANO PER RICEVERE UN ORGANO?
No. È illegale comprare o vendere organi umani: la donazione è sempre gratuita ed anonima. I costi del trapianto sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
FINO A QUALE ETÀ SI POSSONO DONARE ORGANI E TESSUTI?
Non esistono limiti di età: in particolare le cornee e il fegato, prelevati da donatori di età superiore ad 80 anni, sono frequentemente idonei ad essere prelevati e trapiantati.
COME VIVONO I TRAPIANTATI?
Bene. Con il trapianto possono riprendere la vita normale.
I soggetti in età fertile possono avere figli. Ormai i casi di rigetto sono sempre più rari e controllabili dalla terapia farmacologica.
QUALI ORGANI E TESSUTI POSSONO ESSERE DONATI DA VIVENTE?
Possono essere donati il rene e parte del fegato; le cellule staminali emopoietiche (da midollo osseo, sangue periferico e sangue cordonale); la cute, la placenta, i segmenti ossei. Tutti gli altri organi e tessuti possono essere donati solo dopo la morte.
LE CONFESSIONI RELIGIOSE SONO FAVOREVOLI O CONTRARIE AL PRELIEVO DEGLI ORGANI?
Le principali confessioni religiose sono favorevoli alla donazione degli organi. Tutte raccomandano che la donazione sia frutto di una libera scelta e non di una costrizione.
Per ulteriori informazioni:
Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto ( CRT Veneto )
via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
tel. 049 8218124-5
e-mail crt@regione.veneto.it,
www.srtveneto.it
AIDO Veneto
Via Paccagnella, 11 - 30174 Mestre-Venezia
cellulare 3355341103
e-mail veneto@aido.it
www.aido.it
ULSS N. 6 di Vicenza
Via Rodolfi, 37
36100 - Vicenza
Telefono 0444/753979
E-mail coord.trapianti@ulssvicenza.it
www.ulssvicenza.it
Dove Rivolgersi:
Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
Locandina donazione organi (209,4 KB)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale
Area Tecnica
Attività Culturali
Autorizzazioni Paesaggistiche
Biblioteca
Servizi Sociali _ Guida per Anziani e Disabili
Servizi Sociali _ Guida per Famiglie e Minori
Guida per la Scuola
Polizia locale
Tributi
Comune di Quinto Vicentino
Informazioni
Piazza IV Novembre, 2
36050 Quinto Vicentino (VI)
Codice Univoco per Fatturazione Elettronica: UF471P
Codice Istat 024083
Codice Catastale H134
Numeri utili
Recapiti
Telefono:
Centralino 0444/584211
Fax: 0444/357388
PEC:
quintovicentino.vi@cert.ip-veneto.net
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Dichiarazione di accessibilità
Credits
Per Prenotare le Visite a VILLA THIENE scrivere una mail a: cultura.istruzione@comune.quintovicentino.vi.it . To Visit VILLA THIENE contact e-mail: cultura.istruzione@comune.quintovicentino.vi.it
© Comune di Quinto Vicentino - Tutti i diritti riservati