Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accesso ai servizi
Comune di Quinto Vicentino
Cerca
Aree Tematiche
+
Atti del Comune
Ambiente e rifiuti
Convenzioni
Viabilità e sicurezza
Famiglia e servizi sociali
PNRR - I progetti finanziati a Quinto Vicentino (VI)
POR FESR/REGIONE VENETO
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2018 - in carica dal 11/06/2018 al 14/05/2023
Vivere Quinto Vicentino
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Visite guidate
Informaquinto
Arte in Villa
Associazioni
Villa Thiene
Amministrazione trasparente
Link utili
Modulistica
Uffici
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Quinto Vicentino
Amministrazione Trasparente
Modulistica
Uffici
PNRR
» Come fare per
» Amministratore di Sostegno
Come Fare Per
Amministratore di Sostegno
Come Fare:
Con la legge 9.01.2004 n. 6 è stata istituita la figura dell’Amministratore di Sostegno, che costituisce un efficace strumento per la protezione delle persone che non riescono ad espletare le funzioni della vita quotidiana, che sono in stato di bisogno e necessitano di tutela.
Fino a prima dell’introduzione di tale legge la persona che risultava incapace di intendere e di volere, di provvedere autonomamente ai propri interessi, era normalmente interdetta o inabilitata.
L’art. 3 comma 1 della Legge stabilisce che possa usufruire dell’Amministratore di Sostegno chi “per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi […] privo di tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana”.
L’istanza per la nomina dell’Amministratore di Sostegno deve essere inoltrata al Giudice Tutelare del Tribunale Ordinario competente per territorio dai seguenti soggetti:
•la stessa persona che si trova in stato di bisogno;
•il coniuge o dal convivente della persona;
•i parenti entro il quarto grado e dagli affini entro il secondo grado;
•i responsabili del servizio socia sanitario che assistono la persona;
•il pubblico ministero;
•il tutore o curatore congiuntamente con l’istanza di revoca dell’interdizione e/o inabilitazione
Per ulteriori informazioni e per scaricare il modello di domanda consultare il sito internet del Tribunale di Vicenza
http://www.tribunale.vicenza.giustizia.it/it/Content/Index/44392
Collegamenti:
- Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale
Area Tecnica
Attività Culturali
Autorizzazioni Paesaggistiche
Biblioteca
Servizi Sociali _ Guida per Anziani e Disabili
Servizi Sociali _ Guida per Famiglie e Minori
Guida per la Scuola
Polizia locale
Tributi
Comune di Quinto Vicentino
Informazioni
Piazza IV Novembre, 2
36050 Quinto Vicentino (VI)
Codice Univoco per Fatturazione Elettronica: UF471P
Codice Istat 024083
Codice Catastale H134
Numeri utili
Recapiti
Telefono:
Centralino 0444/584211
Fax: 0444/357388
PEC:
quintovicentino.vi@cert.ip-veneto.net
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Dichiarazione di accessibilità
Credits
Per Prenotare le Visite a VILLA THIENE scrivere una mail a: cultura.istruzione@comune.quintovicentino.vi.it . To Visit VILLA THIENE contact e-mail: cultura.istruzione@comune.quintovicentino.vi.it
© Comune di Quinto Vicentino - Tutti i diritti riservati